11.1 C
Roma
mercoledì 02 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

Valerio e Antonio, la sordità e la sindrome di Asperger: «Le nostre lauree oltre...

di Peppe Aquaro Non si conoscevano. Si sono incontrati per la prima volta alla stessa seduta di laurea. Lunedì 25 luglio a Bari, per la Triennale in...

“Noi da Italia dobbiamo dare nostra idea” – AUSRU

Il progetto si propone di sviluppare un modello formativo basato su arti e linguaggi visivi al fine di supportare i giovani sordi nell’acquisizione di...

Pubblicato il bando per il nuovo corso in “Interprete di Lingua dei Segni Italiana...

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione dalle 9 del 3 luglio alle 12 del 4 agosto

Inizia la scuola, la discriminazione si perpetua: 2018 peggiodel2017 peggiodel2016 peggiodel2015…

Un anno fa scrivevamo del “solito amaro inizio dell’anno scolastico”. E quest’anno? Cambiato il governo e il Ministro dell’istruzione; nuove promesse, nuove speranze per le...

Lingua dei segni Open day per tutti all’Ens

La Lis, lingua italiana dei segni, non è inaccessibile ai normodotati ma fruibile a tutti. Anche chi non è sordo, infatti, può imparare questo...

Cui, arriva un insegnante per gli interpreti della Lingua dei Segni

Un’altra novità per il Cui, dopo l’insediamento del Centro interuniversitario di ricerca “Cognizione, linguaggio, sordità”. Il presidente Lavima: “Impegnati per favorirne crescita e diffusione” di...

Un robot che traduce la lingua dei segni: primo premio nazionale per l’IIS Volta...

di Antonio Visca La Commissione di Valutazione di Anitec-Assinform ha scelto i progetti cui andrà il «Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale» giunto alla terza edizione, promosso...

Autonomia differenziata, FISH: si penalizzano cittadini vulnerabili

L’approvazione in Senato del disegno di legge sull’autonomia differenziata, incide anche sui livelli essenziali di prestazione. Le Regioni potranno trattenere il gettito fiscale legato alle erogazioni del servizi per...
MP - Il mondo dell'informazione

I PIU' LETTI