“In Segni”: al via le visite guidate nei musei dedicate alle persone con sordità
Grosseto. Abbattere le barriere comunicative e permettere anche alle persone con sordità di conoscere e apprezzare il grande patrimonio archeologico, artistico e ambientale della provincia di Grosseto.
È...
L’inclusione nel libro di Regolo: “Entrare in empatia con gli altri”
Il civitanovese Daniele Regolo, da anni impegnato sul fronte dell’inserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate o con disabilità, ha pubblicato un libro intitolato...
Il Museo diocesano di Cuneo sempre più accessibile e inclusivo
Da ormai quasi 10 anni il Museo Diocesano di Cuneo lavora per diventare un luogo di cultura accessibile ...
Comunicazione inclusiva: Rapani (FdI) al fianco dei sordo-oralisti
Il Senatore Ernesto Rapani ha presentato un disegno di legge volto a riconoscere e valorizzare l’oralismo come un mezzo di comunicazione importante per le persone con disabilità uditiva....
Persone sorde, protagoniste nella vita della Chiesa
Promuovere la piena partecipazione delle persone con disabilità uditiva alla vita della Chiesa. È questo l’obiettivo del Convegno nazionale «Nessuno escluso», promosso dal Pio Istituto...
La discendenza femminile – recensione del romanzo “Il cognome delle donne” di Aurora Tamigio
Il buon romanzo d’esordio di Aurora Tamigio è una saga familiare, forte ed efficiente, il racconto di un’epopea tutta declinata al femminile, che inizia...
La sfida di Enrico: “Con la lingua dei segni racconto le antichità del museo...
L’esperienza del 27enne, sordo dalla nascita, figlio dell’assessore Belloni
E’ tra mille anni di storia del territorio pesarese, e di tutti coloro che ci passarono,...
Roccasecca, visita guidata del Borgo Castello anche nella lingua dei segni
Un evento particolare per il Natale delle Meraviglie di Roccasecca. Dopo l’annullamento delle manifestazioni per il lutto che ha colpito la comunità, riprendono gli...