19.8 C
Roma
domenica 06 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

Alla scoperta dell’arte: visite gratuite per i non udenti ai musei di Pescara

Le visite programmate offrono il prezioso servizio di interpretariato LiS, così da rendere fruibile ed accessibile ...

A Udine, un’installazione artistica e sensoriale per scoprire il mondo della sordità

Dopo una prima sperimentazione nel 2023, il gruppo di lavoro ha deciso di continuare la ricerca e lo sviluppo creando una nuova versione di...

“Le stele daunie in Lingua dei Segni” al Museo Archeologico di Manfredonia

Mercoledì 28 febbraio 2024, alle ore 11.00, presentazione del progetto “Le stele daunie in Lingua dei Segni“, realizzato nell’ambito dei finanziamenti del Programma Operativo Nazionale...

Camminata dei musei: nuovo appuntamento sabato 2 marzo

Si tratta di una iniziativa organizzata da U.S. Acli provinciale Ascoli Piceno/Fermo, con il contributo ...

E’ nato uno sportello per la piena accessibilità dei musei civici. Luoghi di cultura...

Lo sportello telefonico sarà attivo tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00

Visita guidata in Lingua dei Segni alla Mostra “Piacenza 1950-1960” all’Archivio di Stato

Si terrà giovedì 8 febbraio alle 17.30 la visita guidata in LIS (Lingua dei segni italiana) alla mostra “Boom Piacenza 1950-1960. La rinascita dopo la guerra nelle...

“In Segni”: al via le visite guidate nei musei dedicate alle persone con sordità

Grosseto. Abbattere le barriere comunicative e permettere anche alle persone con sordità di conoscere e apprezzare il grande patrimonio archeologico, artistico e ambientale della provincia di Grosseto. È...

L’inclusione nel libro di Regolo: “Entrare in empatia con gli altri”

Il civitanovese Daniele Regolo, da anni impegnato sul fronte dell’inserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate o con disabilità, ha pubblicato un libro intitolato...

EVENTI CULTURALI