15.1 C
Roma
giovedì 17 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

Non per favore ma per diritto. La guida del Salvagente su Legge 104, disabilità...

Invalidità civile, disabilità e situazione di handicap vengono spesso usati come sinonimi e invece rappresentano condizioni differenti. E invece le tre situazioni e, soprattutto,...

Intervista all’autrice Eliana Zambito Marsala de “Colorami l’Anima”

di Donio Nemico Girando e girando sulla rete web mi apparve un libro con un titolo tondo e semplice, nella copertina dell'immagine mi attirava la...

Il sordo e i proverbi

L’orecchio racchiude le importantissime funzioni dell’udito e dell’equilibrio ed ha il compito di trasmettere qualsiasi vibrazione della membrana timpanica, attraverso la stimolazione delle terminazioni...

Il Visual Vernacular firmato Giuranna per la prima volta alla MPDFonlus

Il 21 maggio a Siena un grande evento dedicato alla Lingua dei Segni

“Open Day” – A. Magarotto e S. Fabriani

Sono lieti di invitarvi all'Open Day che si terrà sabato 18 gennaio dalle ore 9:00 alle 12:00...

Con Voce Nuova L’Inferno di Dante in LIS

Il 16 giugno MPDFonlus porta a Siena L’inferno di Dante narrato in Lingua dei Segni italiana

Il libro di Bertrand Leclair “Malintesi”

Il romanzo, che uscirà nei prossimi giorni, racconta attraverso la storia di un ragazzo sordo negli anni Sessanta, il problema della sordità e la storia sconosciuta della lingua dei segni, nata in Francia in pieno illuminismo, e vietata poi al congresso di Milano alla fine dell'Ottocento per più di mezzo secolo. Nella storia più intima e famigliare la sordità diventa l'elemento deflagatore di tutti i problemi e i silenzi tra genitori e figli.

“Il Senso della Storia” Ponte Real Ferdinando

Visita illustrata con traduzione in LIS (Lingua dei Segni)

EVENTI CULTURALI