17.9 C
Roma
martedì 22 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

Musei del mondo: con il «Corriere» il volume sui Musei Vaticani curato da Philippe...

Tecnicamente i Musei Vaticani sono «solo» un complesso museale tra i più importanti al mondo (20 mila opere esposte, 80 mila nei depositi, 7...

Non per favore ma per diritto. La guida del Salvagente su Legge 104, disabilità...

Invalidità civile, disabilità e situazione di handicap vengono spesso usati come sinonimi e invece rappresentano condizioni differenti. E invece le tre situazioni e, soprattutto,...

La solidarietà del noi

Le tante forme di solidarietà fatte nell’emergenza COVID, è una grande ricchezza di umanità, risorsa che deve essere apprezzata, ed avere una continuità con le...

Tabularium, altri 5 video per rendere accessibili ai non udenti i documenti dell’Archivio storico

Con la pubblicazione degli ultimi 5 contributi è stato completato il progetto Tabularium. Nel complesso sono 12 i contributi video nella lingua italiana dei segni...

Festeggiamo i cento anni dell’Associazione Lomellina Sordi Vigevanesi

Il Presidente Pietro Travaglino  

Si può dire “assolutissimamente”? Risponde la Crusca

Alcuni lettori ci segnalano con fastidio l’attuale espansione dell’avverbio assolutissimamente, superlativo di assolutamente: non trovandolo registrato nei dizionari, ne mettono in dubbio non solo la legittimità,...

Lost in translation. Le disabilità in scena

Lost in translation. Le disabilità in scena ricostruisce le storie che nascono dall’incontro tra le disabilità e lo spettacolo dal vivo dalla fine dell’Ottocento...

Quello che le donne non dicono – Recensione del romanzo “Sangue di Giuda” di...

Sangue di Giuda è una imprecazione, un’invettiva, un improperio di rabbia, di delusione, di stizza, pronunciato a volte a mezza voce, con un sibilo...

EVENTI CULTURALI