Valcomino – Storia, cultura e ambiente diventano fruibili e tangibili per i non udenti...
Un passo importante per un tangibile abbattimento di quelle barriere che troppo spesso costituiscono limiti assolutamente sormontabili.
Lo dimostra il progetto F.AC.I.LIS. ovvero Frusinate Accessibilità...
Cinema e fiction, tutti i ritardi dell’Italia sulle disabilità
Com’è noto, in Italia a differenza, ad esempio, che in altri Paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia, l’attenzione alle...
Facciamo chiarezza su un inganno “La parola sordomuto si può ancora dire”
Gentile Redazione, rispondo all’articolo da voi pubblicato il Primo Aprile 2022 https://www.superando.it/2022/04/01/quelle-troppe-parole-inappropriate-sulla-sordita/ dove Vanessa Migliosi (Associazione Lis Subito) e Luca Rotondi (Associazione Emergenza Sordi)...
Il parroco del Rione Sanità – recensione del romanzo “Questioni di sangue” di Anna...
Quel che sia il Rione Sanità, uno dei quartieri popolari più caratteristici di Napoli, se non il più peculiare, ebbe già a delinearlo chiaramente...
Pasqua 2022
Vorrei una Pasqua, ricca di umanità e piena di luce nelle persone,
dove quando tutti guardano il cielo azzurro, possano vedere e ammirare le stelle.
Vorrei...
La visita alla Certosa di Garegnano, a Milano, con la lingua dei segni
di Stefano Brambilla
Aperti per Voi diventa sempre più inclusivo. La nostra iniziativa, che grazie alla collaborazione dei soci volontari Touring permette l’apertura continuativa di oltre 80...
Progetto europeo Erasmus+ Deaf Museums Project. Un bando di Fondazione Musei Senesi per valorizzare...
Dal 4 marzo 2022 al 30 aprile 2022
Nell'ambito del progetto europeo Erasmus+ Deaf Museums Project, stiamo programmando, in collaborazione con la Siena School for...
Torino. Recite accessibili di “Ghiaccio” di Bryony Lavery
RECITE ACCESSIBILI DI “GHIACCIO” DI BRYONY LAVERY NUOVA PRODUZIONE DIRETTA E INTERPRETATA DA FILIPPO DINI
Torino, Teatro Gobetti, 5 – 10 aprile 2022
CS GHIACCIO_Accessibile
Prosegue il...