Zoomarine, iniziano attività per sordi con Manuela Arcuri madrina
Si inizia domenica 22 dicembre con la prima delle giornate a tema dal titolo ‘Comunicazione tra due mondi
Torino e Udine gemellate per accoglienza e inclusione
Approda nel capoluogo friulano il modello formativo torinese di 'Operatori museali e disabilità'
Al Museo della Civiltà venerdì 30 settembre incontro di formazione nell’ambito del progetto “Scegli...
Venerdì 30 settembre Museo delle Civiltà Ore 15.00 – 18.00
Un incontro di formazione con Gabriella Manna Responsabile del servizio educativo del Museo delle Civiltà
COMUNICATO...
Giochi da tavolo accessibili ai sordi, parte a Lucca il primo progetto in Italia
LUCCA - I giochi da tavolo completamente accessibili anche ai sordi. E' l'obiettivo del progetto Lit in Lis, promosso dall'associazione lucchese Ludus in Tabula e...
Il Tesoro del Duomo da scoprire attraverso la lingua dei segni
Comitato Regionale Piemonte che ne ha curato la realizzazione insieme alla Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare ...
Un premio alle ricerche e agli studi sulla sordità
A partire dal 2015, il Pio Istituto dei Sordi di Milano aveva promosso per tre anni consecutivi il “Premio Don Giulio Tarra: ricerche e...
Musei Vaticani, Raffaello e Fra Bartolomeo: la prima mostra dopo la pandemia
La prima mostra ai Musei Vaticani dopo due anni è dedicata ai Santi Pietro e Paolo dipinti da Raffaello e Fra Bartolomeo, non visitabili...
L’araba fenice – recensione del romanzo “Figlia della cenere” di Ilaria Tuti
La consuetudine richiede di etichettare un romanzo in base al genere letterario.
Secondo quest’ usanza, l’ultimo libro di Ilaria Tutti sarebbe da ascrivere al genere...