Aquileia, al Man nuovo percorso per i visitatori con disabilità
Il Museo archeologico nazionale di Aquileia presenta i nuovi strumenti di fruizione della sua collezione pensati per specifiche categorie di pubblico con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive.
Si...
Milano. Liturgia in lingua italiana dei segni
L’appuntamento è in piazza Carlo Mirabello 2 bis, a Milano. L’ingresso è libero
«Mio figlio nato sordo, così ho imparato a farlo uscire dalla sua “prigione”», la...
Il romanzo autobiografico d’esordio di Eleonora Geria racconta la sua storia di donna e mamma che non si è arresa davanti alla sordità ...
Gita al museo nonostante il virus: ecco le mostre virtuali più belle del mondo
Dai Musei Vaticani a Brera, dal Louvre al Met di New York, fino al British Museum e oltre. Basta un click per un "giro" in alta definizione. Tutti gli itinerari
Anno della Misericordia, domani a Collemaggio il pellegrinaggio delle persone sorde di Abruzzo e...
Si svolgerà domani, 2 aprile, Domenica delle Palme, il pellegrinaggio per l’Anno della Misericordia, organizzato dal Movimento apostolico sordi di Abruzzo e...
UN PASSO INDIETRO – recensione del romanzo “L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e...
Un’esperienza comune a tanti, se non a tutti, è quello di riprendere in mano, in età adulta, i classici della letteratura, a questi approcciandosi...
Il profumo del buon tempo antico – recensione del romanzo “Pane per i Bastardi...
“Pane per i Bastardi di Pizzofalcone” è l’ultimo romanzo di Maurizio De Giovanni, la cui popolarità come autore, e quella dei protagonisti seriali di...
Premio Don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità
Il Pio Istituto dei Sordi, in occasione del 160° Anniversario della sua fondazione ...