Modena capitale dell’odio: disabili e islamici i più insultati
Per chi vuole farsi un’idea, per i disabili le parole più frequenti sono “demente”, “mongoloide”, “cerebroleso” oppure “handicappato”.
Per chi preferisce cambiare genere, spostandosi verso...
Il linguaggio della disabilità presto avrà la sua guida per l’Ordine dei Giornalisti
L’evoluzione del linguaggio ha i suoi tempi. Certe parole si infilano nella comunicazione immediatamente, come gli inglesismi, ma vogliono tempo per essere assimilate da...
Visite guidate per persone con disabilità in luoghi non convenzionali
Èpartito domenica 23 luglio il progetto Patrimonio Culturale Accessibile realizzato dall’associazione Musei A Colazione, con il sostegno di EUROPE DIRECT Firenze per il 2023.
Il progetto nasce...
Bambini sordi in barca a vela: sfida educativa a Cesenatico (FC)
Con loro ci saranno volontari, educatori ed esperti di navigazione, insieme ai genitori, riuniti per l'iniziativa Insegni Apprendi a Navigare - III edizione
Festa del patrono, visite guidate nella lingua dei segni a Sant’Apollinare Nuovo
I mosaici di Sant’Apollinare Nuovo, davvero per tutti. In occasione della festa di Sant’Apollinare, patrono di Ravenna e dell’intera regione Emilia-Romagna, sabato 22 e...
L’importanza della terminologia e del contesto, quando si parla di disabilità
di Tonino Urgesi * - Superando.it
Quando si parla a un gruppo di persone o a una tavola rotonda, a un convegno o a una...
10 luglio: nell’Aula dei Cavalieri l’incontro “Formare interpreti LiS”
Si terrà lunedì 10 luglio dalle 9 alle 18, nell’Aula dei Cavalieri della Sede centrale dell’Università di Parma, l’incontro sul tema "Formare interpreti LIS. Una riflessione sulla...
La bellezza accessibile: abbattere le barriere fisiche e sensoriali nei luoghi della cultura
Gli ostacoli che interferiscono con l’accesso a musei, aree archeologiche, biblioteche e archivi scaturiscono da caratteristiche degli edifici e non riguardano solo alcune categorie...