Domenica 22 ottobre ore 16 il “Così fan tutte” di Mozart è accessibile a...
Nel progetto, anche audio introduzioni e video inclusivi in Lingua dei Segni (LiS) su ...
Sabato 21 ottobre appuntamento con “Esplorando Spinetoli”
Dopo il successo di partecipanti delle tappe di Cossignano, Monteprandone, San Benedetto del Tronto e Acquasanta Terme, sarà Spinetoli a ospitare il quinto appuntamento...
Ho sognato un mondo, senza frontiere, senza confini e pieno di grande umanità
Poesia Il sogno
di Francesco Lena
Ho sognato un mondo, senza frontiere, senza confini e pieno di grande umanità,
vedevo i fratelli spostarsi da un paese all’altro...
Il libro parlato – recensione del romanzo “Nannina” di Stefania Spanò
Avete presente “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo? Ecco, “Nannina” è un romanzo che, a grandi linee, riporta lo stesso sottinteso, cioè: “…La morale...
Diario dei malanni di mente – Recensione del romanzo “Grande Meraviglia” di Viola Ardone
Cosa ci emoziona repentinamente, ci tocca il cuore di colpo, ci desta all’improvviso amore, incanto, delizia, sorpresa? Tante cose, o tante persone, e di...
Visita con la LiS: bambini e adulti insieme per il laboratorio didattico sull’argilla al...
Con le mani, oltre a giocare e costruire, si parla nella lingua dei segni, Lis, come hanno imparato nei giorni scorsi al Parco di Naxos,...
Il Rinascimento inventa la lingua dei segni
Nel corso della storia le persone sorde sono state sistematicamente emarginate.
Anticamente venivano considerate inabili a qualsiasi attività in quanto le si riteneva prive dell’udito...
Il Museo di Naxos raccontato nella lingua dei segni per bambini e adulti sordi
Un progetto, finanziato dal Pnrr, al quale il Parco di Naxos sta lavorando da qualche mese con la Fondazione Politecnico di Milano ...