Vedere voci di donna – recensione del romanzo “Voci” di Dacia Maraini
Questo libro essenzialmente, in maniera garbata, sottile, discreta, parla di donne, tratta di violenza sulle donne, racconta di donne picchiate, maltrattate, violentate, discute di...
L’araba fenice – recensione del romanzo “Figlia della cenere” di Ilaria Tuti
La consuetudine richiede di etichettare un romanzo in base al genere letterario.
Secondo quest’ usanza, l’ultimo libro di Ilaria Tutti sarebbe da ascrivere al genere...
Eppure sentire. La storia (in parte vera) di Silvia, sorda dalla nascita
L’autrice bassanese Cristina Bellemo firma il romanzo arrivato, a maggio scorso, al secondo posto del Bancarellino, la sezione di narrativa per ragazzi del premio Bancarella
ROMA CITTÀ APERTA – recensione del romanzo “Come una storia d’amore” – di Nadia...
La fortuna non è solo una questione di talento, anche di tempi giusti. Coincidenze giuste, nel momento più opportuno.
di Bruno Izzo
Per esempio, in queste...
La bambina che andava a pile
Un albo illustrato delicato e coraggioso che racconta cosa significa crescere e ricercare la propria identità dal punto di vista di una bambina sorda
Cime tempestose – recensione del romanzo “I giorni di vetro” di Nicoletta Verna
I giorni della nostra vita normalmente si alternano con ritmo uguale, ad un periodo mite segue un altro più freddo, con il succedersi dei...
Musei del mondo: con il «Corriere» il volume sui Musei Vaticani curato da Philippe...
Tecnicamente i Musei Vaticani sono «solo» un complesso museale tra i più importanti al mondo (20 mila opere esposte, 80 mila nei depositi, 7...
ROSAntide, l’ultimo libro di Marina Pratici, dopo New York vola a Vienna
Sarà presentato a Vienna il 4 e il 5 agosto ROSAntide della poetessa aullese. Tra i protagonisti della kermesse "letture ad alta voce" anche,...