Musei del mondo: con il «Corriere» il volume sui Musei Vaticani curato da Philippe...
Tecnicamente i Musei Vaticani sono «solo» un complesso museale tra i più importanti al mondo (20 mila opere esposte, 80 mila nei depositi, 7...
Corpi sordi che fanno rumore
Siamo ormai abituati all’idea che ogni storia valga la pena di essere raccontata, ogni faccia valga la pena di essere immortalata e ogni istante...
#iorestoacasa, l’ora del tè: da domani tradotto nella lingua dei segni
Stare in casa tutto il giorno può essere pesante se non si hanno i giusti espedienti per trascorrere bene il tempo. Le rubriche di...
Al via “Una marina di libri” all’Orto Botanico: il primo festival accessibile del Sud...
Da giovedì 8 giugno a domenica 11 giugno torna Una marina di libri tra i viali dell’Orto botanico di Palermo
Bar Senza Nome: Presentazione del libro “Lingua dei Segni, società, diritti”
Lingua dei segni. In Italia, a differenza di tanti stati europei, la lingua dei segni (LIS) non ha un riconoscimento giuridico nonostante da molti...
Alta leggibilità in mostra alla Biblioteca Ragionieri
SESTO FIORENTINO – Una biblioteca di tutti, una biblioteca più accessibile. A 210 anni dalla nascita di Louis Braille la Biblioteca mette in mostra...
Il patrimonio di Unife si racconta anche in Lis
Presentata la seconda parte del progetto ‘Storie di libri e palazzi’ con video ed ebook per una fruizione a distanza. E il museo di paleontologia si visita virtualmente
Il Treno33 Onlus: novità catalogo ‘Due libri a fumetti’
Collana Sordi ieri e oggi