Al Salone del Libro eventi e incontri con la traduzione nella lingua dei segni
L'obiettivo è confermare e rafforzare per il futuro iniziative come questa per rendere accessibili a tutti ogni appuntamento
Conclusa la XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro, Città metropolitana...
La metà oscura – recensione del romanzo “Cuore nero” di Silvia Avallone
Questo è un romanzo duro e forte, letteralmente di acciaio, che non è un metallo ma una lega minerale; “Acciaio”, inoltre, è un altro...
Tutto ed il contrario di tutto – recensione del romanzo “Il gioco degli opposti”...
Un titolo azzeccato questo “Il gioco degli opposti” di Francois Morlupi, l’ultima storia seriale che vede protagonisti i singolari personaggi delineati dallo scrittore italo-francese:...
Il velo di Maya – recensione del romanzo “L’orizzonte della notte” di Gianrico Carofiglio
Il protagonista di una fortunata serie di romanzi seriali, proprio come una persona reale, non è una realtà statica, è mobile, cambia, cresce, vive;...
L’inclusione nel libro di Regolo: “Entrare in empatia con gli altri”
Il civitanovese Daniele Regolo, da anni impegnato sul fronte dell’inserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate o con disabilità, ha pubblicato un libro intitolato...
Comunicazione inclusiva: Rapani (FdI) al fianco dei sordo-oralisti
Il Senatore Ernesto Rapani ha presentato un disegno di legge volto a riconoscere e valorizzare l’oralismo come un mezzo di comunicazione importante per le persone con disabilità uditiva....
La discendenza femminile – recensione del romanzo “Il cognome delle donne” di Aurora Tamigio
Il buon romanzo d’esordio di Aurora Tamigio è una saga familiare, forte ed efficiente, il racconto di un’epopea tutta declinata al femminile, che inizia...
Il libro parlato – recensione del romanzo “Nannina” di Stefania Spanò
Avete presente “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo? Ecco, “Nannina” è un romanzo che, a grandi linee, riporta lo stesso sottinteso, cioè: “…La morale...