Un libro inclusivo per i bambini sordi: “Bakhita la Fortunata. Una storia straordinaria raccontata...
Questa pubblicazione è il primo libro che narra la storia di Bakhita, santa africana, in forma accessibile ai bambini sordi, utilizzando la traduzione del...
‘O anche no’. Da vicino nessuno è normale: A Martignaccio la presentazione del libro...
Il 28 febbraio l’incontro con l’autrice sarà l’occasione per riflettere su inclusione, disabilità e cambiamento culturale attraverso il racconto di storie e personaggi che...
Il brutto anatroccolo Recensione del romanzo “La fame del cigno” di Luca Mercadante
Il giornalista Domenico Cigno, protagonista del romanzo “La fame del cigno”, a firma dello scrittore casertano Luca Mercadante, è tutt’altro che persona gradevole, come...
Ai Musei civici lingua dei segni e bastoni elettronici
MONZA - Lo scorso marzo i Musei civici hanno inaugurato percorsi sensoriali per rendere l’esperienza museale accessibile a tutti. Grazie a risorse Pnrr per 340mila euro a seguito del...
Letture ad alta voce in lingua madre e nella lingua dei segni per bambini...
Sabato 22 febbraio nelle biblioteche del territorio
La Classense e le biblioteche del territorio festeggiano la Giornata internazionale della lingua madre, istituita dall’Unesco nel novembre...
Miss Universo: in Sardegna sfila la bellezza dell’inclusività, in passerella le ragazze sorde e...
Il fascino delle aspiranti miss che saliranno in passerella, gli scenari più suggestivi dell’Isola pronti a fare da cornice al concorso di bellezza più...
La voglia matta Recensione del romanzo “Uvaspina” di Monica Acito
Con il frutto della vite il titolo non ha nulla a che fare, è invece l’inconsueto soprannome del giovanissimo Carmine Riccio, detto appunto “Uvaspina”,...
Presentazione del libro: “Bakhita la fortunata. Una straordinaria storia raccontata in LIS”
Verrà presentato il prossimo 6 febbraio, in occasione della Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone che cade l'8 febbraio, memoria liturgica di Santa...