Alcune piccole molecole trovate nel bambù potrebbero essere il fattore chiave che ha indotto questi mammiferi a passare da una dieta onnivora a una esclusivamente vegetale

AGI – Alcune miRNA, piccole molecole trovate nel bambù, potrebbero essere il fattore chiave che ha indotto i panda giganti a non magiare più carne, passando da una dieta onnivora a una esclusivamente vegetale. Lo suggerisce uno studio della China West Normal University, Cina, pubblicato su Frontiers in Veterinary Science, secondo cui i miRNA, presenti nel bambù potrebbero entrare nel flusso sanguigno dei panda giganti, facilitando l’adattamento a una dieta a base di bambù, principale fonte di sostentamento di questi animali, tenuto conto che questi animali hanno sistemi digestivi tipici dei carnivori.

Secondo i ricercatori i panda giganti avrebbero quindi sviluppato diverse caratteristiche, ad esempio dei pseudo pollici per afferrare il bambù e denti piatti per schiacciarlo, che consentono loro di vivere di piante. Il DNA di tutti gli organismi viventi immagazzina le informazioni genetiche in una cellula, mentre l’RNA trasporta e trasferisce queste informazioni. I microRNA (miRNA) sono piccoli RNA non codificanti che svolgono un ruolo importante nell’espressione genica, il processo di trasformazione delle informazioni codificate in un gene in una funzione

Redazione AGI

L'informazione completa