Indennità di comunicazione 2025

0
72 Numero visite

L’indennità di comunicazione è, tra quelle previste dall’invalidità civile, una provvidenza economica che è stata istituita dall’art. 4 della L 508/88 a favore delle persone riconosciute sorde civili (sordità congenita o acquisita durante la crescita) indipendentemente dalla loro età e dal loro reddito.

L’indennità di comunicazione per i sordi prevista per il 2025 è di  € 267,83, senza limite di reddito

REQUISITI
Per ottenere questa indennità è necessario soddisfare questi requisiti:
– ETÀ: nessun limite;
– REDDITO: nessun limite;
– è necessario però essere riconosciuti sordi civili nel verbale redatto a seguito della visita medica di accertamento sanitario ed in particolare:
A) per i minori di 12 anni: avere un’ipoacusia riconosciuta pari o superiore a 60 decibel di Hearing Threshold Level di media tra le frequenze 500, 1.000, 2.000 Hz nell’orecchio migliore;
B) per chi ha più di 12 anni: avere un’ipoacusia riconosciuta pari o superiore a 75 decibel di Hearing Threshold Level di cui è dimostrata l’insorgenza prima del compimento del dodicesimo anno; [con questa ipoacusia dai 18 anni si potrà percepire la pensione per sordi]
– cittadinanza italiana; o iscrizione all’anagrafe del comune di residenza per i cittadini stranieri comunitari; o titolarità del permesso di soggiorno di almeno un anno di cui all’art. 41 TU immigrazione per i cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato, anche se privi di permesso di soggiorno CE di lungo periodo;
– residenza stabile e abituale sul territorio nazionale.

INCOMPATIBILITÀ CON ALTRI TRATTAMENTI
L’indennità è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa e anche in caso di ricovero presso un istituto pubblico.
È cumulabile con le prestazioni concesse a titolo di invalidità civile totale o di cieco civile (soggetti pluriminorati).
È incompatibile invece con invalidità di guerra, di lavoro o di servizio e con l’indennità di frequenza nel caso dei minori.
Nei casi di incompatibilità è sempre possibile comunque scegliere il trattamento che si ritiene più favorevole per la propria condizione.

DURATA E DECORRENZA
L’indennità di comunicazione viene erogata dal mese successivo alla presentazione della domanda ed è corrisposta per 12 mensilità con un importo mensile fissato anno per anno.

Qui importi dell’invalidità civile 2025

Per approfondire:

COME OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DELL’INVALIDITÀ CIVILE

Redazione Disabili.com

 

L'informazione completa